Una domanda pesante senza una risposta!
Storicamente il controllo del colore è stato effettuato mediante l’ispezione visiva dei campioni confrontati con lo standard, con lo svantaggio di essere soggettivo. Per una maggiore obiettività, dal 1976 viene usato il sistema CIELAB riconosciuto a livello internazionale. Nel frattempo, sono state introdotte diverse modifiche all’equazione del colore CIELAB per i colori solidi, come il DE2000. Per i colori ad effetto, lo sviluppo ha fatto ancora un passo avanti con l’introduzione del DE DIN6175. L’obiettivo di tutte le modifiche è stato quello di migliorare la correlazione tra percezione visiva e valori misurati con gli strumenti.
Partecipa al WEBseminar BYK-Gardner per saperne di più!
In 60 minuti, conoscerai i punti forti e i punti deboli delle diverse equazioni del colore con applicazioni tipiche:
Vi siete persi il seminario WEB? Nessun problema - puoi guardare il nostro ultimo seminario WEB su richiesta cliccando sul link alla registrazione qui sotto.